Ago
6
GOLD EXTREME BLACK BREME e GOLD K1: MIX SPECIALE TEAM BAZZA
L’abitudine di miscelare assieme più pasture per creare un nuovo mix personale è probabilmente vecchio quanto l’uso delle pasture nell’agonismo, forse appena qualche minuto in meno. Il tentativo di creare una soluzione “personalizzata” partendo da una base esistente ha portato ognuno di noi a sperimentare i cocktali più disparati, a volte efficaci a volte molto meno.
Quella che proponiamo oggi è una combinazione di due sfarinati selezionati dall’ampia gamma che si fregia del brand del pluri Campione del Mondo Master Luciano Bazza: la Gold Extreme Black Breme e la Gold K1 Breme-Carassi.
Queste due ricette, singolarmente, sono due mix realizzati con ingredienti di origine belga e già completi, che vengono usati singolarmente da alcune stagioni dagli agonisti estimatori della casa di Lavino di Mezzo (Bo); l’esperienza nazionale ed internazionale di Luciano Bazza e di atleti della scuderia Team Bazza come Michele Naro, Claudio Bergami o Oscar Zavoli ha portato a testare l’uso combinato di queste due pasture, che nei risultati agonistici ha dato ragione a questa intuizione.
Con Luciano Bazza ed il romagnolo Oscar Zavoli ci siamo recati in un lago dell’hinterland bolognese per una dimostrazione outdoorà sulla preparazione di questo mix Team Bazza.
I due prodotti di partenza sono mix destinati alla pesca delle breme, anche se la Gold K1 ha nel suo dna anche elementi attiranti per il carassio, specie che sovente coabita con le abramidi. La granulometria di entrambe le miscele è medio/fine, in sintonia con la necessità di creare sul fondo un alone più o meno persistente attorno alla palla di pastura durante il suo disfacimento, alone che attira le breme esattamente sul posto senza perA? sfamarle. Questa caratteristica viene esaltata dalla combinazione della Extreme Black Breme con la Gold K1, grazie anche al fatto che la Extreme Black Breme è stata modificata nella sua ultima versione con ingredienti che ne hanno migliorato le caratteristiche di sfaldamento. Le note dolci ed il colore nero della Extreme Black combinandosi con la tonalità nocciola e l’aroma speziato della K1° producono una nuova pastura che mantiene una colorazione spiccatamente scura ma con note olfattive molto particolari e che tendono ad esaltarsi con la bagnatura.
La preparazione del prodotto è oltremodo semplice e rapida, tanto da non richiedere una preparazione preventiva di alcune ore prima dell’uso, come puA? accadere con altri prodotti. Come dice bene Luciano Bazza: “…questa è una pastura così facile che è a prova di principiante!“
I due prodotti di partenza sono mix destinati alla pesca delle breme, anche se la Gold K1 ha nel suo dna anche elementi attiranti per il carassio, specie che sovente coabita con le abramidi. La granulometria di entrambe le miscele è medio/fine, in sintonia con la necessità di creare sul fondo un alone più o meno persistente attorno alla palla di pastura durante il suo disfacimento, alone che attira le breme esattamente sul posto senza perA? sfamarle. Questa caratteristica viene esaltata dalla combinazione della Extreme Black Breme con la Gold K1, grazie anche al fatto che la Extreme Black Breme è stata modificata nella sua ultima versione con ingredienti che ne hanno migliorato le caratteristiche di sfaldamento. Le note dolci ed il colore nero della Extreme Black combinandosi con la tonalità nocciola e l’aroma speziato della K1° producono una nuova pastura che mantiene una colorazione spiccatamente scura ma con note olfattive molto particolari e che tendono ad esaltarsi con la bagnatura.
La preparazione del prodotto è oltremodo semplice e rapida, tanto da non richiedere una preparazione preventiva di alcune ore prima dell’uso, come puA? accadere con altri prodotti. Come dice bene Luciano Bazza: “…questa è una pastura così facile che è a prova di principiante!“
LA MANO RESTA PULITA AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE!
Oscar, tu gareggi con i colori del Team Bazza da quest’anno. Come ti stai trovando con queste pasture, visti anche i buoni risultati che state conseguendo nelle vostre competizioni?
“Debbo dirti che queste pasture sono state per me veramente una bella sorpresa, per la loro semplicità e per la loro efficacia. Una volta lanciata in acqua la pastura così composta lavora molto velocemente; noi la usiamo bene anche in acque mosse, senza aggiunta di terra, soprattutto se inglobiamo esche come bigattini morti, caster, canapa, ecc. Qualora si possa utilizzare il fouillis, con una aggiunta di circa il 50% di terra si possono immettere anche le larvette rosse senza che queste muoiano.”
NEWS
- TB CARP 15
- LINEA GUADINI TEAM BAZZA 2025
- CARPODROMO INVERNALE CON I NUOVI GALLEGGIANTI TB CARP
- LINEA ROUBAISIENNE 2025 PRESENTATE DA LUCA BENNI
- AI LAGHI VALLONI TANTO FREDDO MA UN BEL BAZZA DAY
- TB CARP 14
- TB CARP 13
- TB CARP 12
- GUADINO INNESTI
- GUADINO EXTREME CARP
Archivio
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011